~description_start~ Chiudete gli occhi e immaginate di essere un uomo della preistoria. Alzate lo sguardo e sarete sopraffatti da un mare di stelle: come non domandarsi che cosa siano e che relazione abbiano con il nostro mondo?
Questo libro è la storia del rapporto dell’Uomo con il cielo, dall’osservazione a occhio nudo ai telescopi ottici fino ai radiotelescopi, dagli apparati a raggi ultravioletti, X e gamma al regno delle microonde per giungere infine agli strumenti che studiano l’Universo intercettando particelle sfuggenti (i neutrini) o percependo increspature nello spazio provocate da eventi di inimmaginabile energia, come fusioni tra buchi neri o stelle di neutroni.
Un percorso che dura da migliaia di anni e che non avrà mai fine. O che forse è solo all’inizio.
Motivi d'interesse:
- L’Uomo e l’astronomia: un’avventura alla conquista del cielo, ai confini dello spazio e del tempo.
- Un libro per tutti, che ripercorre la storia di questa scienza dalle origini a oggi.
- Un incredibile viaggio alla scoperta degli strumenti e delle teorie scientifiche che ci svelano i segreti dell’Universo.
- Immagini spettacolari riprese dai più potenti telescopi e testi avvincenti scritti da due abili divulgatori scientifici.
- Gli strumenti del passato, del presente e del futuro: una sfida tecnologica per scoprire le meraviglie del cosmo.
- Formato: 24,5 × 32,3 cm
- 304 pagine
- Stampa a 4 colori
- Cartonato
- ISBN 978 2 88935 423 8
~specification_end~ ~author_start~Walter Riva, direttore dell’Osservatorio Astronomico del Righi e della rivista “Cosmo”, si occupa da anni di divulgazione dell’astronomia e lavora per l’Università degli Studi di Genova.
Marina Costa è divulgatrice scientifica presso l’Osservatorio Astronomico del Righi.
Teo Riva è un graphic designer e illustratore multidisciplinare che collabora con riviste, giornali, agenzie e studi, occupandosi principalmente di infografica e rappresentazione visiva. ~author_end~