SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 15€ - 5% DI SCONTO SUI TITOLI A CATALOGO
Carrello

Sumie - L'arte giapponese della pittura a inchiostro

$39.00

In questo libro di grande eleganza, il maestro giapponese Shozo Koike illustra tutti i segreti e i princìpi di base del sumie, forma d’arte tradizionale che meglio d’ogni altra esprime il più autentico spirito del Giappone. Questa tecnica di pittura a inchiostro, erede di una storia millenaria che ha prodotto capolavori d’ineffabile raffinatezza, è in grado di catturare come nessuna l’essenza più pura e profonda della natura grazie a pochi, semplici colpi di pennello e a un sapiente uso dell’inchiostro e delle sfumature. Inchiostro, pennello e carta sono i protagonisti di questo volume, in cui pittura e calligrafia si fondono negli oltre 20 modelli da realizzare con l’affascinante tecnica del sumie seguendo le istruzioni del maestro.

 

Motivi d'interesse:

  • Un elegante volume dedicato a un’arte sempre più popolare in Italia e nel mondo.
  • Una guida indispensabile per gli appassionati, con raffinate illustrazioni e spiegazioni dettagliate.
  • Oltre 20 modelli tradizionali che aiuteranno il principiante a capire e padroneggiare l’antica arte giapponese del sumie.
  • Una grafica essenziale, per illustrare le tecniche in modo semplice ma raffinato.
  • Storia del sumie, glossario dei termini e video tutorial con istruzioni passo passo per ogni modello, accessibili tramite link o QR Code.
  • Fomato: 23,2 × 30,6 cm
  • 184 pagine
  • Stampa a 4 colori
  • Cartonato con dorso in tela
  • ISBN 978 2 88935 132 9

Shozo Koike è nato a Okaya (Nagano) in Giappone. Dopo gli studi all’Accademia Taiheiyo di Tokyo e un percorso lavorativo e artistico in terra nipponica, si è trasferito in Italia per studiare restauro a Firenze e dal 2010 vive in Piemonte. Tiene corsi e workshop di pittura tradizionale giapponese a inchiostro sumie in varie città d’Italia e all’estero. Ha esposto le sue opere in mostre personali e collettive in diverse gallerie, fra cui la Hina Gallery di Nishinomiya, Hyogo ken (2002 e 2007), il Daimaru Art Salon di Osaka (2003) e l’Akane Gallery di Ginza, Tokyo (2005 e 2009).

Reviews dei Clienti

Basato su 2 reviews Scrivi una review