SOTTOBICCHIERI E SHOPPER NUINUI IN REGALO!
5% DI SCONTO SUL CATALOGO
Carrello

Universo - dall'osservazione a occhio nudo al James Webb Space Telescope

€29,90

Un’osservazione accurata dell’universo, un percorso che parte dalla vista a occhio nudo e arriva fino ai radiotelescopi passando dai telescopi ottici. Il progressivo avanzare della tecnologia ha permesso l’utilizzo di apparati a raggi ultravioletti, X e gamma, fino al ricorso alle microonde per giungere infine agli strumenti che studiano l’universo intercettando particelle sfuggenti (i neutrini) o percependo increspature nello spazio provocate da eventi di inimmaginabile energia, come fusioni tra buchi neri o stelle di neutroni. Questa edizione aggiornata presenta una parte dedicata alle più recenti scoperte effettuate grazie al James Webb Space Telescope e alle spettacolari fotografie che questo straordinario telescopio spaziale ha catturato, riuscendo tra l’altro a individuare il buco nero più antico mai osservato sino ad ora.

 

Motivi d'interesse:

  • Un’edizione aggiornata con l’aggiunta di oltre cinquanta pagine che analizzano e presentano in modo dettagliato tutta l’attività del James Webb
  • Nuove, incredibili immagini di galassie a spirale e dell’ammasso di Pandora scattate dal James Webb
  • Un suggestivo viaggio nello spazio più profondo accompagnato da sensazionali fotografie e da immagini esplicative
  • Formato: 24,5 × 32,3 cm
  • 344 pagine
  • Stampa a 4 colori
  • Cartonato con sovracoperta
  • ISBN: 9782889751563
    20 ottobre 2023

WALTER RIVA dirige l'Osservatorio Astronomico del Righi e presiede il Comitato Antikythera che gestisce il Planetario del Righi e il Planetario di Imperia. Lavora all'Università di Genova dove si occupa di organizzazione di eventi culturali, divulgazione scientifica e terza missione. Scrive di astronomia per il Secolo XIX ed è direttore della rivista Cosmo2050.

MARINA COSTA è titolare di “Progetto Cassiopea”, una ditta individuale specializzata nella didattica e nella divulgazione scientifica, che gestisce un planetario itinerante nelle scuole. Attualmente gestisce tutte le iniziative dell'Osservatorio Astronomico del Righi relative alla didattica e alle animazioni.

Reviews dei Clienti

Basato su 3 reviews Scrivi una review