SOTTOBICCHIERI E SHOPPER NUINUI IN REGALO!
SPEDIZIONE GRATUITA E 5% DI SCONTO
Carrello

Insetti in origami

€8,45 €16,90

Sin dagli albori dell’origami, l’antica arte giapponese di piegare la carta, gli insetti hanno fatto parte del repertorio degli origamisti. Le tradizionali tecniche di piegatura si prestano bene alle loro forme: le alette lunghe e affusolate tipiche delle forme classiche di partenza ben rappresentano le appendici degli insetti.

I modelli raccolti in questo volume hanno forme piuttosto semplici, per permettere al maggior numero possibile di persone di approcciarsi a questi soggetti. Per creare le basi di alcuni di essi, l’autore si è ispirato ai vecchi disegni dei cartoni animati, conferendo così agli insetti un’aria molto simpatica.

Il volume contiene 20 origami dalle forme e dai colori più vari: dalla coccinella allo scorpione, dalla libellula al bruco. Vengono inoltre forniti, integrati al libro, 120 fogli di carta d’alta qualità staccabili con una vasta scelta di colori e motivi decorativi che esaltano le forme e le linee di questi splendidi modelli. Ognuno di essi è corredato da diagrammi semplici e chiari con istruzioni dettagliate, oltre che da un QR Code e da un link per accedere al video tutorial con l’intero procedimento di piegatura.

Video tutorial scaricabili tramite QR code o link a YouTube.

 

Motivi d'interesse:

  • Un libro con 20 simpatici insetti, che conquisteranno tutti gli appassionati di origami.
  • Diagrammi e istruzioni dettagliate per ogni creazione.
  • Per ogni modello, un QR Code che permette di accedere al video tutorial, scaricabile anche tramite link al sito di NuiNui via computer oppure utilizzando lo smartphone o il tablet.
  • Formato: 20 × 30 cm
  • 204 pagine
  • Stampa a 4 colori
  • Brossura con alette
  • ISBN 978 2 88935 249 4

Marc Kirschenbaum, nato nel 1969, iniziò a piegare la carta alla “veneranda” età di tre anni, quando gli altri bambini facevano ancora scarabocchi. La sua abilità di origamista fece un balzo in avanti quando aveva dieci anni: fu allora che scoprì l’associazione che oggi è conosciuta come OrigamiUSA, di cui sarebbe divenuto un importante collaboratore in età adulta. Dagli anni ’90 è infatti Managing Director del comitato per le pubblicazioni e membro attivo del Consiglio di Amministrazione. Per Nuinui ha curato la raccolta Origami. Grandi maestri americani e realizzato i volumi Origami in un istante e Animali in origami.